mercoledì 6 luglio 2011

Esercizio java: area e perimetro di un rettangolo

Si tratta della realizzazione di un programma che calcola l'area ed il perimetro di un rettangolo dati i valori di base ed altezza.
Questo è il codice:
class Rettangolo{
             public static void main(String[] args){
 //vengono forniti i valori della base e dell'altezza del rettangolo e poi si calcolano l'area ed il perimetro
             double base=32;
             double altezza=53;
             System.out.println("Rettangolo di base: "+base+" ed altezza: "+altezza);
             double area=base*altezza;
             double perimetro=(base+altezza)*2;
             System.out.println("L'area del rettangolo è: "+area+" ed il perimetro: "+perimetro);
             }
}

Puoi scaricare il codice sorgente ed il programma compilato, in formato .class dal seguente link:
http://www.megaupload.com/?d=7XLOBB2J

martedì 5 luglio 2011

Esercizio java: equazione di una retta

L'esercizio di oggi consiste nello scrivere un programma per calcolare l'espressione di una retta generica. L'equazione lineare è così formata: y=mx+c. x ed y sono le coordinate del punto, m il coefficiente angolare e c la costante. Dati i valori di x, m e c il computer ricaverà y, che verrà visualizzato sullo schermo.

Ecco il codice:
class Eq_retta{
        public static void main(String [] args){
                    System.out.println("Calcolo della coordinata y dato il coefficiente angolare m, la costante c e il valore della coordinata x");
//l'equazione della retta è del tipo: y=mx+c
                   double x=10; //coordinata x
                   double m=0.5; //coefficiente angolare m
                   double c=0; //costante c
                   double y=m*x+c; //calcolo della coordinata y
//se c>0 si scrive "+"+c altrimenti se è <0 si scrive c senza il più e infine l'ultimo caso, c==0 non si scrive niente
                    System.out.println("Data l'equazione y="+m+"x"+(c>0 ? "+"+c: c<0 ? c:"")+" la coordinata y relativa al punto "+x+" è: "+y);
          }
}

Il link da dove scaricare il codice sorgente ed il programma compilato è il seguente:
http://www.megaupload.com/?d=XV4J96ST

domenica 3 luglio 2011

Inglese: esame di stato (questions, summary and composition)

Soluzione dell'esame di stato della sessione ordinaria del 2007.
Si tratta del testo di attualità in lingua straniera, inglese, per i licei linguistici: comprensione e produzione in lingua straniera.
A questo link trovate il testo completo della prova d'esame:
http://www.megaupload.com/?d=XPC1OX0M
Mentre da qui potete scaricare la soluzione del compito (risposte, riassunto e tema):
http://www.megaupload.com/?d=L2H8JOA3

Testo:
They may look like toys, but these robots have helped to back one theory of the origins of language. Sometime between seven million years ago, when we shared our last common ancestor with chimps, and 150,000 years ago, when anatomically modern humans emerged, true language came into being. One idea of how it emerged from the “primordial soup” of communication in the animal kingdom, whether primitive signalling between cells, the dance of bees, territorial calls and birdsong, goes as follows. ....

Domande:

  1. When did language start?
  2. When did humans’ utterances begin to originate communication?
  3. Which was the crucial element for language to evolve? 
  4. What allowed researchers to study the behaviour of robots over generations? 
  5. Where is the study described? 
  6. Which elements were used with the breeding robots? 
  7. Which was the function of poison? 
  8. Why did food constitute a downside?
  9. How did the researchers make the simulation more realistic? 
  10. What have the experiments proved?
Poi si deve fare un riassunto ed un piccolo tema riguardante la comunicazione.

Risposte:

  1. Language started between seven million years ago, when we shared our last common ancestor with chimps, and 150,000 years ago, when anatomically modern humans emerged. 
  2. Humans’ utterances began to originate communication when information transfer was beneficial for both speaker and listener. 
  3. The crucial element for language to evolve was cooperation. 
  4. The researchers studied the changing behaviour of robots over generations, thanks to mutating and mixing their software. So they noticed that the more successful traits were passed down to future generations. 
  5. The study is described in the journal Current Biology. 
  6. "Food" and "poison" were used with the breeding robots. 
  7. The function of poison was to increase the informations transmission among robots and also the efficiency of food foraging. 
  8. Food constituted a downside because ,announcing food, rival robots could then compete for the same resource. 
  9. The researchers made the simulation more realistic by having different tribes of robots, where each tribe contained robots that were more similar (in terms of software) than robots of rival tribes and they found that communication evolves rapidly when colonies contain genetically similar (related) individuals. 
  10. The experiments proved that the role of cooperation is fundamental for the evolution of language.

Real communication

A real communication takes place when the content that is sent is clear and understandable.
Messages should be useful and helpful. Nowadays there are a lot of forms of communication: mass media, telephone, mobile phone, internet, and also the verbal and the body language. However whatever form is used it must permit the receiver to realize the point of its contents.
In my opinion to have relationships with people it's necessary to be able to communicate effectively, in other words to make an interesting dialogue. Both the receiver and the messenger have to be interested: it's very important both listening, not only hearing that is just perceiving sounds and doesn't requires concentration, and talking.
Empathy between the messenger and the receiver is one of the first elements for a good communication. Another fundamental thing is to centre the attention on the messenger, you should forget the rest of the world and above all avoid distraction. From my point of view the world, that surrounds us, produces a lot of interferences and so it could be a little bit hard, but a pure conversation can't occur without real involvement.
Besides communicating can't take place without openness and availability of the speakers otherwise it's like talking to a wall. But everyone has to remind that reality is subjective you shouldn't expect someone to change their point of view.
In a dialogue all the persons have to talk, even if they disagree, they have to say their opinion in a polite way. Respect and education are two important principles for life in society and so for good communication too. A communication, to be great, doesn't implicate only a transmission of information from one person to another but it requires that information to be meaningful and its transmission to have a purpose.
Remember that for a good conversation happens in the right place at the right time and so don't be in a hurry. Choose well the time and the place in order that you and the other person are calm and undisturbed and nobody will interrupt you. Express your opinions: tell to the other person what do you think or feel about what he/she has just said.
According to me the main conditions for a real communications to take place aren't many but they should be respected, they are an open mind, politeness and concentration.

Scarica il file in pdf: http://www.megaupload.com/?d=E2BSZI0C

Esercizio java: radici di un'equazione di secondo grado

 Il seguente problema consiste nel determinare le radici reali (se ci sono) di un'equazione di secondo grado, del tipo ax^2+bx+c dati i tre coefficienti a, b e c.
Si verifica che il determinate sia maggiore od uguale a 0, altrimenti non esistono radici reali, e poi si calcolano le radici con la formula: (b+-sqrt (b^2-4ac))/2a. Con sqrt si intende la radice quadrata dell'argomento che si trova tra le parentesi. Se il discriminante è pari a 0 allora la radice sarà una sola ma con molteplicità due.

Questo è il codice:

class Equazione_grado2{
         public static void main(String [] args){
                     double a=2;    //l'equazione è così formata: ax^2+bx+c, a, b e c sono i coefficienti
                     double b=7;
                     double c=3;
                     System.out.println("Trovare le radici dell'equazione di secondo grado:                                    "+a+"x^2+"+b+"x+"+c);
                     if(a!=0){
                               double discriminante=b*b-4*a*c;
                               if(discriminante>0 ){
                                           double radice1=(b+Math.sqrt(discriminante))/(2*a);
                                           double radice2=(b-Math.sqrt(discriminante))/(2*a);
                                           System.out.println("Le radici sono: "+radice1+" e "+radice2);
                              }
                              else{
                                   if(discriminante==0){
                                             double radice=b/(2*a);
                                             System.out.println("La radice è: "+radice+" con molteplicità 2");
                                   }
                                   else
                                         System.out.println("Non ci sono radici reali che risolvono questa equazione");
                            }
                   }
                            else
                                   System.out.println("Questa non è un'equazione di secondo grado");
       }
}

Potete scaricare il codice .java ed il programmino già compilato dal link:
http://www.megaupload.com/?d=VL1S285F

sabato 2 luglio 2011

Appunti probabilità e statistica

Puoi fare il download gratuito degli appunti di probabilità e statistica che ti servono a superare l'esame: una sintesi generale dei principali argomenti e concetti trattati in metodi probabilistici e statistici e processi stocastici. Le formule riguardano: speranza matematica, momenti, momenti centrati, disuguaglianza di Chebyshev, distribuzione normale, leggi gamma, test del chi quadrato, leggi di Student, stimatori non distorti, intervalli di fiducia, eccetera...


Link per scaricare il file pdf degli appunti da megaupload:
http://www.megaupload.com/?d=QIHHOL8M

venerdì 1 luglio 2011

Tesina per probabilità e statistica: suicidi donne

Suicidio femminile
Giovanni Soriano, un aforista italiano contemporaneo, scrive: “Il suicida è uno che ha colto la morte di sorpresa.” Tuttavia analizzando i dati Istat degli anni dal 2005 al 2009 si può osservare che il suicidio da parte delle donne italiane sembra seguire la distribuzione di Poisson. La legge di Poisson, anche detta degli eventi rari, indica la probabilità di successo su tante prove di un evento poco probabile: in Italia c'erano più di 30 milioni (30,1 mln nel 2005, 30,2 mln nel 2006 e 30,4 mln nel 2007, 30,9 mln nel 2008 e 31,1 mln nel 2009) di donne residenti ed ognuna di loro aveva la possibilità di suicidarsi ma questo fatto era poco probabile.




Così inizia la tesina/relazione di probabilità e statistica (più precisamente metodi probabilistici e statistici e processi stocastici)  riguardante i suicidi da parte delle donne in Italia. Si fa uso dei concetti imparati durante il corso tra i quali leggi di probabilità, test (test del chi quadrato), grafici, istogrammi utilizzando un programma in grado di gestire un foglio di calcolo elettronico: come per esempio OpenOffice Calc.
La ricerca/tesina/relazione può essere scaricata da megaupload:
download http://www.megaupload.com/?d=RF9T0NYC

Relazione fisica: pendolo (misura dell'accelerazione di gravità)




Utilizzo di un pendolo semplice per determinare il valore dell'accelerazione di gravità.
Il pendolo è costituito da un supporto rigido a cui viene appeso un filo, che nell'altra estremità è legato ad un pesetto. Il filo deve essere il più possibile inestensibile e leggero, la sua massa deve risultante trascurabile rispetto la massa del pesetto attaccato.
Si fa oscillare il pendolo, in modo da far compiere al pesetto una traiettoria parallela ad un piano perpendicolare al pavimento. Si fanno piccole oscillazioni e così il pesetto si allontana poco dalla posizione di equilibrio: lo spostamento verticale è minimo in confronto a quello orizzontale e quindi il suo moto può venire approssimato con un moto armonico orizzontale attorno alla posizione di equilibrio.

Questa è l'introduzione della relazione di fisica riguardo al pendolo che puoi scaricare gratis da questo link: