Questo post è la continuazione, lo sviluppo di Esercizio java: potenza seconda di un numero.
L'esempio consiste in un programmino che calcola e stampa la potenza n-esima di un numero dati ( n ed il numero) in input dall'utente. Si ha quindi un metodo che
eleva alla potenza desiderata un numero fornendo quindi il risultato richiesto.
Ecco il codice:
class Potenza{
public static void main(String [] args){
double a=5.7;
int b=3;
System.out.println(a+"elevato alla "+b+" = "+eleva(a,b));
}
public static double eleva(double a,int b){ //elevamento a potenza di a alla b, a^b, con b>=0
if(b<0) //se b è minore di 0 non va bene allora resituiamo -1 per default
return -1;
double out=1; //valore da restituire
for(int i=0;i<b;i++){
out*=a; //il valore da resitituire viene moltiplicato b volte per a
}
return out;
}
}
mercoledì 18 luglio 2012
Esercizio java: elevare a potenza un numero
sabato 14 luglio 2012
Esercizio risolto numeri complessi
Calcolare i valori di :
.
Sommiamo i due numeri complessi all'interno della parentesi tonda riscrivendoli in un'altra forma:
dalle formule di Eulero si sa che
Allora:

Calcoliamo il modulo del numero complesso tra parentesi:
Quindi riscriviamo l'ultima parte mettendo in evidenza il modulo:

Ed ora si calcola la fase del numero complesso nelle parentesi tonde più interne:
E scrivendo il numero complesso in forma polare (ricordando che se la fase viene variata di 2kπ con k un numero intero il numero complesso rimane lo stesso) viene:

Dunque i valori sono 3:
Sommiamo i due numeri complessi all'interno della parentesi tonda riscrivendoli in un'altra forma:
dalle formule di Eulero si sa che
Allora:
Calcoliamo il modulo del numero complesso tra parentesi:
Quindi riscriviamo l'ultima parte mettendo in evidenza il modulo:
Ed ora si calcola la fase del numero complesso nelle parentesi tonde più interne:
E scrivendo il numero complesso in forma polare (ricordando che se la fase viene variata di 2kπ con k un numero intero il numero complesso rimane lo stesso) viene:
Dunque i valori sono 3:
mercoledì 11 luglio 2012
Densità di probabilità congiunta e marginali (indipendenza)
Data la seguente densità di probabilità congiunta (la stessa dell'esercizio del post precedente):
stabilire se le variabili aleatorie X e Y sono tra loro indipendenti.
Per risolvere questo esercizio si calcolano le rispettive densità di probabilità marginali:
e
Poi per vedere se X e Y sono indipendenti allora basta vedere se vale questa uguaglianza:
Se vale, cioè la densità di probabilità congiunta è uguale al prodotto delle densità di probabilità marginali, allora X e Y sono indipendenti altrimenti non lo sono.
Vediamo le densità di probabilità marginali di questo esercizio:
e
Ci si accorge che il prodotto delle due densità di probabilità marginali non è uguale alla densità di probabilità congiunta quindi le due variabili aleatorie X e Y non sono indipendenti.
stabilire se le variabili aleatorie X e Y sono tra loro indipendenti.
Per risolvere questo esercizio si calcolano le rispettive densità di probabilità marginali:
e
Poi per vedere se X e Y sono indipendenti allora basta vedere se vale questa uguaglianza:
Se vale, cioè la densità di probabilità congiunta è uguale al prodotto delle densità di probabilità marginali, allora X e Y sono indipendenti altrimenti non lo sono.
Vediamo le densità di probabilità marginali di questo esercizio:
e
Ci si accorge che il prodotto delle due densità di probabilità marginali non è uguale alla densità di probabilità congiunta quindi le due variabili aleatorie X e Y non sono indipendenti.
martedì 10 luglio 2012
Probabilità esercizio: densità di probabilità congiunta
Data la seguente densità di probabilità congiunta:
determinare il valore della costante c.
Per essere una densità di probabilità congiunta allora deve valere la seguente proprietà:
E quindi vediamo di disegnare in nero la zona del
piano in cui la densità di probabilità congiunta è diversa da 0, e cioè vale c.
In questa zona del piano si ha:
Allora calcoliamo il doppio integrale su questo dominio e poniamo il risultato uguale a 1:
Allora c deve essere uguale a 2.
Iscriviti a:
Post (Atom)